Questa chitarra acustica aveva un suono eccellente ma era praticamente insuonabile a causa di un'action esagerata anche con il truss
rod tirato al massimo, in quanto non aveva quasi alcun effetto sul manico. A questo punto il primo tentativo è stato quello di rimettere
un po' in asse il manico correggendo la deformazione della tavola armonica all'altezza della buca.
A questo scopo ho modellato una robusta catena con una curvatura in opposizione alla tavola armonica per tirarla un po' su all'altezza
della buca.
Nell'incollaggio si vede come la catena spinga verso l'alto la tavola armonica, purtroppo però questo non ha cambiato molto all'assetto
della chitarra che con le corde in trazione riportava il manico in flessione.
A questo punto, vista a buona qualità acustica di questa chitarra, si è deciso di procedere alla sostituzione del truss rod, operazione complessa di norma riservata a strumenti di un certo valore.
Prima di scollare la tastiera tolgo due tasti alle estremità e prendo i riferimenti dell'attuale posizione con due chiodi piantati nel manico.
Scollatura della tastiera con il calore
Situazione dopo la rimozione della tastiera
Scopertura dell'attuale truss rod
Rimozione truss rod
Confronto del vecchio a singola azione con il nuovo moderno e a doppia azione
Adattamento scasso al nuovo truss rod
Inserimento
Chiusura spazi rimasti ed incollaggio
Riposizionamento tastiera
Incollaggio tastiera
Il proprietario contento del risultato si gode il nuovo assetto